Questo sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire, clicca qui.

LOGIN

Giovedì, 08 giugno 2023

     
HOME La Rivista Cos'è Sinergie di Scuola

Cos'è Sinergie di Scuola

Dalla pubblicazione del primo numero a settembre 2010, SINERGIE DI SCUOLA si è affermata come una delle più interessanti riviste tecniche dedicate al settore scuola.

Gli articoli trattano questioni gestionali, amministrative e giuridiche di pertinenza del personale amministrativo e dirigenziale degli istituti scolastici statali, e di supporto per organizzazioni sindacali, uffici scolastici, enti locali nell'ambito del rapporto con le realtà scolastiche sul territorio. Le tematiche affrontate sono inoltre di sicuro interesse per gli insegnanti, sempre più impegnati in attività che vanno oltre la funzione docente.

Consultando i sommari è possibile valutare la varietà dei temi affrontati, tra cui alcuni trattati per la prima volta da una rivista del settore in modo pratico e sistematico (sicurezza, progetti europei, finanziamenti, dimensionamento ecc.).

L'abbonamento a SINERGIE DI SCUOLA segue l'anno scolastico, decorre da settembre a giugno (10 numeri a cadenza mensile, scadenza delle chiavi di accesso il 31 luglio) e, a seconda della tipologia di abbonamento preferita (vedi più avanti), prevede l'accesso a sezioni del sito e servizi riservati agli abbonati.

Perché Sinergie è solo in pdf

approfondimento

SINERGIE DI SCUOLA è nata come rivista su carta. Gli abbonati alle due prime annate della rivista hanno potuto apprezzare il livello di qualità toccato e tuttora ineguagliato: interamente a colori, carta patinata, taglio professionale della presentazione grafica e dei contenuti. Allora perché passare al formato digitale?

Dietro insistenti richieste, nell'a.s. 2011/2012 abbiamo avviato sperimentalmente l'abbonamento "solo PDF". La risposta dei lettori ci ha quasi colti alla sprovvista: oltre ai nuovi clienti, parte degli abbonati alla rivista cartacea ha preferito convertire l'abbonamento alla versione web, perché "più pratico", "più immediato", "tanto la leggo in ufficio", "mi stampo solo quello che mi serve e non occupo spazio conservandola".

vista di Sinergie di Scuola

Dall'a.s. 2012/2013 SINERGIE DI SCUOLA ha dunque cambiato forma. Rinunciando alla carta, è passata totalmente al digitale per spingere al massimo l'immediatezza dell'informazione e la praticità di consultazione, e per potenziare ulteriormente la sinergia con il sito internet: oltre alla rivista completa in pdf da scaricare, l'abbonato può leggere direttamente on-line gli articoli della rivista; scaricarne al volo la modulistica allegata; continuare ad approfondire l'argomento leggendo notizie e altri articoli proposti automaticamente dal sito su quello stesso tema; contattare l'autore o la redazione per chiarimenti. L'abbonato non ha più bisogno di passare dalla rivista su carta al computer per seguire un link o scaricare un modello: tutto è a portata di mano.

Il concetto-chiave su cui puntiamo è l'immediatezza dell'accesso alle informazioni, che sulla rivista di carta è necessariamente limitata.

Soluzioni di abbonamento

Soluzioni di abbonamento a Sinergie di Scuola Proporre l'abbonamento in tre diverse formule a prezzo differenziato ci consente di andare incontro alle diverse necessità dei lettori: c'è chi è interessato solo all'informazione puntuale della rivista, del sito e della newsletter; chi ha bisogno degli approfondimenti dei nostri Speciali e della modulistica costantemente aggiornata; chi cerca un servizio di consulenza, più o meno frequente, presso la redazione; e chi ha necessità di più chiavi d'accesso al sito distinte per Dirigente, DSGA, assistenti ecc.

Lo schema raffigurato elenca le tre tipologie di abbonamento, ognuna con i suoi servizi specifici (cliccare sull'immagine per ingrandirla). Nel dettaglio:

 

  •  CHIAVI DI ACCESSO: la chiave d'accesso fornita con gli abbonamenti funziona in modalità esclusiva, ovvero due operatori che la condividano (per esempio DS e DSGA) non possono accedere contemporaneamente all'area riservata dai rispettivi computer, dovendo attendere l'uno l'uscita dell'altro. Le diverse tipologie di abbonamento consentono, dove richiesto, di superare questa limitazione: l'abbonamento BASE comprende una chiave d'uso singola, lo STANDARD e l'ESTESO prevedono chiavi multiple da distribuire a operatori diversi (per esempio DS e DSGA, assistenti, responsabili ecc.), per uso personale.
  •  MODULISTICA E SPECIALI: gli abbonamenti STANDARD ed ESTESO hanno accesso completo ai materiali preparati per gli abbonati, compreso tutto l'archivio storico. L'abbonamento BASE non prevede l'accesso ai documenti.
  •  QUESITI: nel periodo di validità dell'abbonamento, l'utente può consultare gli esperti di redazione per il numero di volte previsto dalla tipologia di abbonamento scelto (STANDARD 5 quesiti, ESTESO 10 quesiti). Poiché gli oneri del servizio sono a carico della casa editrice, per le ragioni su esposte chiediamo la comprensione dei lettori, invitando a non eccedere nelle richieste oltre quanto concordato all'atto dell'abbonamento.
  •  NEWSLETTER RISERVATE: alla newsletter tri-settimanale gratuita, si affianca per gli abbonati "Il Quesito della settimana", un caso proposto alla redazione con risposta, inviato ogni giovedì.

Come abbonarsi

Scelta la soluzione di abbonamento più adatta alle proprie esigenze, è sufficiente scaricare la cedola d'ordine e inviarla via fax (011-0432551) o email
( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). La cedola è compilabile direttamente a video prima dell'eventuale stampa del file.

  •  Istituti scolastici: per attivare immediatamente l'abbonamento è sufficiente scaricare la cedola, compilarla aggiungendo timbro e firma (DS o DSGA), e inviarla a uno dei nostri recapiti. È possibile provvedere al pagamento successivamente, entro i 30 giorni successivi alla ricezione della fattura elettronica, trasmessa mediante il Sistema di Interscambio. La documentazione relativa a durc e tracciabilità è inviata in allegato all'email di conferma di attivazione dell'abbonamento;
  •  Utenti privati, sindacati, enti e aziende: chiediamo la cortesia di provvedere al pagamento al momento dell'ordine, usando la medesima cedola e allegando la copia del versamento (bonifico o ccp) al momento dell'invio tramite fax o e-mail.

ATTENZIONE: in alcune situazioni la cedola potrebbe aprirsi in modalità "anteprima" (il browser, programma di navigazione in internet, apre il pdf della cedola nella sua stessa finestra, anziché mediante il programma apposito, solitamente Acrobat Reader). In questa modalità i campi non sono compilabili a video, e potrebbero verificarsi anomalie. Per aprire correttamente il pdf della cedola, cliccare sui pulsanti evidenziati qui.

Pagamenti e fatture

Il versamento dell'importo corrispondente alla soluzione di abbonamento scelta, al netto dei costi di pagamento (i costi di bonifico o pagamento su bollettino postale sono sempre a carico dell'ordinante e non possono essere defalcati dall'importo versato), può essere effettuato con una delle seguenti modalità:

  •  versamento su C/C postale n. 4236598
  •  bonifico bancario su IBAN n. IT 29 K 07601 01000 000004236598

intestato a: HOMOFABER EDIZIONI SRL, via Bagetti 11, 10143 Torino (TO), P.IVA 10300260014.

A differenza delle riviste cartacee, per l'abbonamento a Sinergie di Scuola siamo tenuti all'emissione della fattura, con IVA al 4% (regime fiscale agevolato per i periodici, esteso dal 2016 anche alle pubblicazioni in formato elettronico associate a un codice ISSN).

La fattura (per tutti i clienti, privati compresi, scuole escluse) e la documentazione relativa a Durc e tracciabilità (solo per le scuole) vengono inviate in allegato alla nostra e-mail di conferma dell'attivazione dell'abbonamento.

Dal 6 giugno 2014 tutte le fatture destinate agli istituti scolastici sono trasmesse nel formato elettronico previsto dalla normativa vigente, mediante il Sistema di Interscambio (SdI).

Inoltre, sulle fatture emesse dal 1° gennaio 2015 nei confronti delle istituzioni scolastiche, HomoFaber Edizioni applica per le proprie pubblicazioni on-line la “scissione dei pagamenti” (cd. split payment). Al campo “Esigibilità IVA”, contenuto nel blocco informativo “Dati di riepilogo”, è valorizzato il codice “S”, riferito al nuovo meccanismo introdotto dal decreto del Ministro dell’Economia e Finanze 23/01/2015, pubblicato in G.U. il 3/02/2015, in applicazione della legge di Stabilità 2015.

Le istituzioni scolastiche dovranno pertanto liquidare ad HomoFaber Edizioni soltanto l’imponibile netto indicato nei dati di riepilogo; verseranno quindi l’IVA (4%) secondo le modalità indicate nel suddetto decreto, con modello F24 “Enti pubblici”.

A titolo informativo segnaliamo che alcuni istituti, per evitare la pratica sopra riportata, preferiscono attivare l'abbonamento a titolo personale (del Dirigente, o del Dsga, o ancora di un assistente amministrativo). Anche questa soluzione è praticabile, purché il pagamento sia effettuato dall'intestatario dell'abbonamento (l'istituto solitamente provvede al rimborso al dipendente tramite il fondo minute spese). Siamo infatti tenuti in ogni caso ad emettere fattura, e pertanto l'intestatario dell'ordine e chi effettua il pagamento devono necessariamente coincidere.

 
Logo SinergieSinergie di Scuola è un'iniziativa editoriale di HomoFaber Edizioni. Dal 2010 nel campo dell'informazione scolastica e della pubblica amministrazione.

Resta in contatto

Newsletter