(con la stessa cedola è possibile ordinare tutte le monografie della Collana, oltre - in alternativa - aderire all'Offerta DSGA o all'abbonamento Completo, che prevedono entrambi tutte le monografie della Collana)
N.B. la monografia può essere intesa a tutti gli effetti anche come pacchetto modelli in ragione dello zip di 30 modelli allegato.
Il profilo professionale del DSGA, presente nel CCNL di comparto, è un ruolo complesso che integra le competenze specifiche legate all’attività amministrativo-contabile con quelle di coordinamento, addestramento e formazione del personale sottordinato, cioè il personale ATA.
Questa è l’occasione per sostenere con supporti adeguati i tanti nuovi DSGA che a settembre prenderanno servizio al termine del lungo e complesso iter dell’ultimo concorso che decreterà in agosto i 2.004 vincitori.
Con il secondo fascicolo pdf della collana Fare il DSGA, dal titolo “Il DSGA nell'organizzazione e gestione della scuola autonoma” (76 pagine formato pdf - autrice Paola Perlini) si approfondisce come un DSGA dovrebbe orientare i suoi sforzi nell’ambito dei rapporti professionali – e spesso anche personali – con tutte le figure coinvolte nella direzione e organizzazione della scuola: figure interne (DS, ATA e docenti) ed esterne (famiglie, fornitori, Enti). Nella monografia vengono anche fornite indicazioni per la stesura del Piano delle attività del personale ATA in tempo di Covid-19.
In allegato 30 modelli.
Prezzo: 35 euro
Indice
- Fasi per la stesura di un efficace piano di attività del personale ATA
- Elenco dei modelli
- Introduzione
- La leadership del DSGA
- Le dinamiche relazionali
- Le funzioni educative della leadership
- Il Problem Solving
- Individuare obiettivi e ostacoli
- Area della Dirigenza e Rappresentatività: rapporti con il Dirigente
- Area dell’organizzazione amministrativa, tecnica e generale: rapporti con gli ATA
- Le cose da fare prima delle riunioni
- Pianificare la riunione
- Area della didattica: rapporti con docenti, alunni e famiglie
- Progettazione e costituzione del sito web della scuola
- L’accessibilità del sito web
- Area dei rapporti esterni: rapporti istituzionali e rapporti con privati
- Gli organigrammi
- Vantaggi
- Svantaggi
- Tipologie di organigrammi
A seguire, vengono proposti anche i seguenti articoli pubblicati sulle pagine di Sinergie:
- Come riorganizzare i servizi di segreteria dopo l’emergenza Covid-19
- Ruoli, compiti e responsabilità del DSGA nella scuola dell’autonomia
- Il collaboratore scolastico: quali competenze e responsabilità?
- L’assistente amministrativo: competenze e responsabilità
- L’assistente tecnico nella didattica e nell’organizzazione della scuola autonoma
- Gli obblighi del personale ATA nel nuovo CCNL
- Congedi e permessi: le novità del nuovo CCNL “Istruzione e Ricerca”
- Le novità disciplinari per il personale ATA nel CCNL 2016-2018
- Il DSGA e il Piano delle attività del personale ATA
- Selezione del personale interno ed esterno nei progetti PON
- Il reclutamento in ambito scolastico di esperti esterni
Modulistica
- Scheda di sintesi su ruoli e responsabilità del personale
- Indicazioni per la ripartenza (DSGA e ATA) con normativa di riferimento
- Organizzazione del lavoro negli uffici pubblici
- Direttiva del DS al DSGA (aggiornata alla situazione COVID)
- Piano attività del personale ATA: proposta
- Piano attività del personale ATA a. s. 2020/2021 inerente le prestazioni dell’orario di lavoro, l’attribuzione degli incarichi di natura organizzativa, la proposta di attribuzione degli incarichi specifici, le ulteriori mansioni delle posizioni economiche l’intensificazione delle prestazioni lavorative e quelle eccedenti l’orario d’obbligo, nonché il lavoro agile e il diritto alla disconnessione con aggiornamento sulle norme di prevenzione da rischio infezione COVID 19
- Piano attività del personale ATA: indicazioni per la pulizia, disinfezione e sanificazione
- Piano attività del personale ATA: codice disciplinare
- Piano attività del personale ATA: adozione del DS
- Questionario di valutazione della motivazione del personale ATA
- Scheda di rilevazione delle competenze del personale ATA
- Scheda di rilevazione della soddisfazione del personale ATA
- Scheda descrizione progetti/attività
- Criteri di valutazione del servizio svolto dagli assistenti amministrativi
- Tabella permessi/recuperi
- Assegnazione incarico specifico
- Assegnazione mansioni
- Autodichiarazione ore aggiuntive
- Autorizzazione a svolgere lavoro straordinario
- Elenco competenze e mansioni collaboratori scolastici
- Comunicazione apertura procedura mobilità interna di istituto
- Richiesta assegnazione sede
- Regolamento dei laboratori
- Riepilogo mensile orario di lavoro
- Rilevazione competenze e aspettative personale ATA
- Circolare su novità in materia di lavoro agile per i lavoratori fragili
- Richiesta lavoro agile
- Foglio presenze lavoro agile
- Scheda di programmazione lavoro agile
- Esempi di organigrammi