Questo sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire, clicca qui.

LOGIN

Sabato, 03 giugno 2023

     
HOME Notizie Previdenza Le maggiorazioni all'Assegno Unico 2023
12 Apr 2023

Le maggiorazioni all'Assegno Unico 2023

Dal 1° gennaio 2023 sono previste maggiorazioni all'Assegno Unico e Universale:

  • incremento del 50% sugli importi per i figli a carico di età inferiore a un anno;
  • incremento del 50% sugli importi per i nuclei familiari con almeno tre figli, per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, a condizione che abbiano un ISEE non superiore alla soglia di 40.000 euro;
  • incremento del 50% sugli importi per i nuclei con almeno quattro figli a carico;
  • ai nuclei con figli disabili senza limiti di età è corrisposto l’Assegno Unico e Universale con importi fino a un massimo di 189,20 euro per ISEE inferiore o uguale a 16.215 euro per tutto il 2023;
  • le maggiorazioni in funzione del grado di disabilità per i figli maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età sono stabilmente equiparate a quelle dei figli disabili minorenni per tutto il 2023.

L'INPS ricorda che non bisogna rinnovare la domanda di Assegno Unico e Universale per il 2023 ma soltanto presentare nuovo ISEE 2023 in corso di validità.

Se al momento dell’elaborazione della domanda di Assegno l’ISEE non è stato ancora aggiornato la prestazione sarà erogata con gli importi al minimo di legge.

Si ha tempo fino al 30 giugno 2023 per presentare ISEE 2023 e ricevere gli importi più elevati della prestazione e i relativi arretrati.

Tutte le informazioni nella circolare 41 del 7/04/2023.

Logo SinergieSinergie di Scuola è un'iniziativa editoriale di HomoFaber Edizioni. Dal 2010 nel campo dell'informazione scolastica e della pubblica amministrazione.

Resta in contatto

Newsletter