Questo sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire, clicca qui.

LOGIN

Mercoledì, 29 marzo 2023

     
HOME Notizie PON-PNRR Riduzione Divari Territoriali: formazione su competenze di base
27 Feb 2023

Riduzione Divari Territoriali: formazione su competenze di base

Nell’ambito del “Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione – Formazione sulle competenze di base” (codice progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1) sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e accompagnamento destinati ai docenti di italiano, inglese e di matematica in servizio presso le scuole Secondarie di Primo Grado delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia così come individuate nell’Allegato 2 al Decreto del Ministro dell’Istruzione, 24 giugno 2022, n. 170, relativo al riparto delle risorse fra le istituzioni scolastiche per il contrasto alla dispersione nell’ambito dell’Investimento 1.4 del PNRR per la riduzione dei divari territoriali.

Lo scorso 21 febbraio si sono chiuse con un elevato numero di adesioni le iscrizioni dei docenti delle Secondarie di Secondo Grado.

Il Progetto intende promuovere processi di miglioramento della pratica didattica che tengano conto delle difficoltà di apprendimento degli alunni e che siano capaci di motivarli. Il modello proposto è finalizzato al potenziamento delle competenze chiave, con particolare riferimento alle competenze di base, ritenute indispensabili per assicurare a tutti gli studenti lo sviluppo di una solida formazione iniziale e per esercitare la piena cittadinanza.

La formazione prevede attività online della durata di tre mesi da svolgersi su un’apposita piattaforma, per un totale di 30 ore.

Il modello formativo si articola in 4 fasi:

  • Fase 1 – Autoanalisi e analisi del contesto
    Analisi delle criticità, dei bisogni in relazione ai contesti dei corsisti; confronto delle esperienze. Approfondimento disciplinare e metodologico.
  • Fase2 – Progettazione intervento didattico
    Individuazione delle soluzioni; progettazione dell’intervento da realizzare in classe.
  • Fase 3 – Attuazione in aula con gli studenti
    Realizzazione in classe della progettazione, riflessione in itinere, (diario, confronto con i pari).
  • Fase 4 – Restituzione
    Condivisione relativa alle attività svolte e obiettivi raggiunti, bilancio finale.

Il percorso formativo è supportato da un ambiente di apprendimento online in cui i docenti avranno a disposizione un’ampia selezione di materiali formativi e didattici, risultato della ricerca dell’ente e/o di collaborazioni qualificate, e dove saranno accompagnati da esperti disciplinari e da tutor, selezionati e formati da INDIRE. La formazione si svolgerà tra marzo e luglio 2023, per una durata di circa 3 mesi.

L’attività è coordinata dai ricercatori INDIRE che hanno la funzione di garantire la coerenza dell’interazione.

Modalità di iscrizione

I dirigenti degli istituti individuati riceveranno da INDIRE a mezzo e-mail le credenziali di accesso alla piattaforma per l’iscrizione dei docenti.

Si consiglia l’iscrizione di almeno 3 docenti, allo scopo di valorizzare la diffusione del progetto a livello di istituto; in caso di sovrannumero rispetto alle classi attivabili verrà considerato come criterio prioritario di ammissione; verrà poi seguito un criterio di priorità temporale.

Le iscrizioni chiudono il 13 marzo 2023.

Fonte: Indire

Logo SinergieSinergie di Scuola è un'iniziativa editoriale di HomoFaber Edizioni. Dal 2010 nel campo dell'informazione scolastica e della pubblica amministrazione.

Resta in contatto

Newsletter