Questo sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire, clicca qui.

LOGIN

Sabato, 03 giugno 2023

     
HOME Notizie Estero Coronavirus e Intercultura
20 Mar 2020

Coronavirus e Intercultura

Intercultura comunica che, in data 15 marzo 2020, AFS Intercultural Programs, l’organizzazione internazionale con sede a New York a cui Intercultura è affiliata, ha deciso di terminare anticipatamente i programmi di scambio in tutti i Paesi e di rimpatriare tutti gli studenti nei loro Paesi d’origine.

La decisione si è resa necessaria al fine di tutelare la sicurezza degli studenti a seguito della dichiarazione di Pandemia emessa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e della crescente emergenza nei sistemi sanitari in diversi Paesi del mondo. Una decisione analoga era già stata presa qualche settimana fa, quando erano stati rimpatriati tutti gli studenti ospitati in Cina e a Hong Kong.

Per i ragazzi italiani all’estero, l’operazione coinvolgerà più di mille studenti e richiederà un po’ di tempo per essere tradotta in realtà, anche in considerazione delle limitazioni agli spostamenti nazionali e internazionali in vigore in diversi Paesi e alle disponibilità dei voli. Per i ragazzi negli Stati Uniti, in particolare, le modalità con cui operare saranno definite nei prossimi giorni da AFS USA in collaborazione con il Dipartimento di Stato americano. In Italia, Intercultura ha informato l'Unità di crisi della Farnesina ed è in stretto contatto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Per quanto riguarda i quasi 500 studenti di varie nazionalità che stavano partecipando a un programma in Italia, il rientro era già stato deciso lo scorso 9 marzo e al momento risulta sostanzialmente completato, tranne che per i casi di quattro studenti che, per formalità ancora da espletare, si imbarcheranno nelle prossime ore.

"In oltre 65 anni di attività è la prima volta che AFS e Intercultura hanno dovuto prendere una decisione tanto drastica quanto dolorosa", dichiara Andrea Franzoi, segretario generale di Intercultura, "A tutti gli studenti, le famiglie, le scuole e i volontari dell’organizzazione coinvolti esprimiamo la nostra vicinanza con la convinzione che, passata l’emergenza, ci sarà ancora più necessità di promuovere il dialogo tra culture diverse e i valori della solidarietà internazionale".







Logo SinergieSinergie di Scuola è un'iniziativa editoriale di HomoFaber Edizioni. Dal 2010 nel campo dell'informazione scolastica e della pubblica amministrazione.

Resta in contatto

Newsletter