Tra aprile e maggio sono previste tre iniziative il cui tema centrale è il rapporto con la lettura.
Il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura (MiC), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), promuove anche per questo anno scolastico i concorsi per le scuole “Quando i ragazzi ci insegnano”, i “Cercatori di poesia nascosta” e il concorso “BooktuberPrize”.
Il concorso “Quando i ragazzi ci insegnano”, giunto alla IV edizione, è dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare e abituare gli studenti alla lettura, attraverso l’approfondimento delle opere degli autori classici italiani e ha come scopo la realizzazione di una lezione tenuta dagli studenti.
Il concorso “Cercatori di poesia nascosta”, alla sua III edizione, dedicato agli alunni delle Scuole primarie e secondarie di I e II grado,, ha l’obiettivo di stimolare i bambini e le bambine, studenti e studentesse alla creatività e alla ricerca poetica, attraverso il Metodo del Caviardage®. Scopo del concorso è anche quello di stimolare una lettura attenta e nello stesso tempo “istintiva” del testo che mira a investigare, attraverso la creatività, le proprie emozioni. Il concorso ha scadenza il giorno 31 maggio 2023.
Il concorso “BookTuberPrize”, è un Premio nazionale dedicato alle Scuole secondarie di II grado. Il concorso è nato per incoraggiare i giovani alla lettura e ha lo scopo di sviluppare la creatività artistica attraverso la produzione di video recensioni, facendo circolare la conoscenza dei libri fra i giovani, coinvolgendoanche coloro che vivono all'estero o che si avvicinano alla conoscenza della lingua italiana, favorendone l’attività di confronto. Il concorso ha scadenza 13 aprile 2023.