TELEOBIETTIVO
Non esistono bambini geniali?
Contro il senso comune, che scorge in alcuni bambini particolarmente dotati in qualche contesto i segni di un talento che li destinerà a importanti traguardi da adulti (qualcuno sta pensando a Mozart?), il successo dipende in grande misura dalla curiosità, dalla forza di carattere e dal duro lavoro.
Gli adolescenti di oggi, tra paghette familiari e piccoli lavoretti, hanno maggiori disponibilità economiche rispetto alle generazioni precedenti. Da giovani adulti, l’accesso al credito incrementa questa disponibilità. Ma sono poi capaci di gestire il denaro a disposizione e di fare scelte oculate, soprattutto per il loro futuro?
Chiedimi se sono felice...
L’OCSE pubblica i dati sul grado di soddisfazione personale degli studenti del test PISA. L’ansia in classe è lo stato d’animo più diffuso: imparare a gestirla da adolescenti è fondamentale, e anche la scuola può fare qualcosa per ridurla.
L’OCSE pubblica i dati sul gap tra uomini e donne nell’ambito dell’insegnamento. Fattori sociali ed economici favoriscono la forte presenza femminile, che tuttavia resta sottorappresentata nelle posizioni di vertice.
Stereotipi diffusi, veicolati soprattutto dai media, minano l’interesse delle ragazze verso gli studi scientifici ritenuti prerogativa maschile, quali ingegneria, elettronica e informatica (con gravi ricadute per i paesi poco attenti).