Nella G.U. 76 del 29/09/2020 è stato pubblicato il diario delle prove scritte della procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.
Le prove si svolgeranno dal 22 ottobre e fino al 16 novembre (calendario).
L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione, con l’indicazione della destinazione dei candidati, sarà comunicato dagli USR responsabili della procedura almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati che non riceveranno comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di quanto prescritto dal protocollo di sicurezza che sarà pubblicato sul sito del Ministero.
I candidati che abbiano presentato domanda per le regioni per le quali è disposta l’aggregazione territoriale delle prove, espleteranno le prove concorsuali nella regione individuata quale responsabile della procedura concorsuale.
Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’a.s. 2021/2022 – che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’a.s. 2020/2021 – sarà riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020.
I posti a bando sono 32mila su un totale di 64.563 iscritti.
La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente e da svolgere con il sistema informatizzato, è distinta per classe di concorso e tipologia di posto.
La durata è pari a 150 minuti e prevede, per i posti comuni, cinque quesiti a risposta aperta volti all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento, e un quesito – seguito da cinque domande a risposta aperta di comprensione – per la verifica della conoscenza linguistica. Per le classi di concorso di lingua inglese la prova scritta sarà interamente in lingua e prevede sei quesiti a risposta aperta.
Il concorso straordinario sarà la prima delle tre selezioni che si svolgeranno a partire dalle prossime settimane per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovi insegnanti. Nei prossimi mesi saranno espletati, infatti, anche i concorsi ordinari per infanzia e primaria e per la secondaria di I e II grado, per un totale generale di circa 78mila posti. In particolare le prove preselettive degli altri due concorsi si svolgeranno subito dopo il termine della prova scritta del concorso straordinario.
Svolgimento delle prove in sicurezza
In merito allo svolgimento delle prove, compresi gli aspetti concernenti la sicurezza e i compiti dei Dirigenti scolastici, il M.I. ha pubblicato la nota 30059 dell’1/10/2020.
Oltre a tutte le indicazioni organizzative specifiche e ai compiti delle commissioni, il Ministero sottolinea l’obbligo da parte dei candidati, dei componenti della commissione, del personale di vigilanza e di tutte le figure presenti nelle aree concorsuali, di indossare una mascherina chirurgica, che copra correttamente le vie aeree (bocca e naso) per tutto il tempo di permanenza all’interno dell’istituzione scolastica sede di concorso.
Ciascun candidato dovrà dotarsi di idoneo dispositivo di protezione individuale e indossarlo, a pena di esclusione dalla procedura, sia durante il periodo di attesa per l’ingresso all’interno dell’Istituzione scolastica, sia all’ingresso nell’aula sede di esame, sia durante lo svolgimento della prova, nonché in uscita dalla struttura.
I candidati hanno l’obbligo di igienizzarsi le mani con apposito gel disinfettante contenuto nei dosatori all’ingresso e in più punti delle aree (es. ingresso, aule, servizi igienici ecc.) assicurandone un utilizzo frequente.
Il personale impiegato, oltre alla mascherina chirurgica e all’igienizzazione delle mani, dovrà utilizzare guanti monouso al momento delle operazioni di riconoscimento dei candidati, della consegna dei moduli, del materiale occorrente e nelle operazioni di gestione della prova computerizzata.
I candidati, i componenti della commissione di valutazione, del comitato di vigilanza, tutto il personale individuato con compiti di sorveglianza e assistenza interna per lo svolgimento delle prove e tutti i soggetti presenti nelle strutture, dovranno compilare un modulo di autodichiarazione.
Cosa deve fare la scuola
Trattandosi di prova scritta, nell’Istituto saranno presenti:
- la commissione di valutazione o, in caso di più sedi di svolgimento della prova, il comitato di vigilanza cui è affidata la gestione amministrativa della prova;
- uno o più responsabili tecnici d’aula, cui spetterà il compito della gestione tecnica delle postazioni informatizzate per la somministrazione della prova (dall’installazione del software, al caricamento dei risultati in piattaforma);
- il personale addetto a compiti di sorveglianza e assistenza interna;
- i candidati.
I comitati di vigilanza sono presieduti dal Dirigente dell’Istituzione scolastica sede della prova o dal collaboratore designato in caso di malattia oppure di reggenza, qualora il Dirigente sia titolare di altro Istituto sede di concorso.
I comitati o la commissione di valutazione si avvarranno di un numero congruo di personale addetto a compiti di sorveglianza e assistenza interna, individuato dal Dirigente scolastico.
In casi non diversamente risolvibili, i Dirigenti scolastici dovranno posticipare l’ingresso in aula degli alunni nella mattina della prova al fine di non sovrapporre le operazioni di entrata nell’Istituto con ingresso unico, nel rispetto di quanto descritto al protocollo di sicurezza sanitaria.
Il personale incaricato dovrà verificare il rispetto delle misure di sicurezza durante tutte le fasi della procedura, di svolgimento della prova e per tutto il tempo in cui i candidati permangano all’interno dell’area concorsuale, nonché nelle operazioni di entrata e uscita dalla struttura.
Dovrà assicurare che non si creino assembramenti durante le operazioni connesse all’espletamento della prova. Inoltre il personale di assistenza e di supporto dovrà provvedere a regolamentare il flusso di accesso all’area concorsuale, assicurando il rispetto della distanza di almeno 1 metro e apposite misure di accesso per le donne in stato di gravidanza, per i candidati diversamente abili e per gli immunodepressi. È obbligatorio il rispetto del distanziamento interpersonale, al quale si potrà derogare esclusivamente per motivi di soccorso e sicurezza.
Infine, le Istituzioni scolastiche provvederanno a:
- assicurare quotidianamente le operazioni di pulizia dell’area concorsuale previste dal rapporto ISS Covid-19, n. 19/2020;
- garantire adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo costantemente (o il più possibile) aperti gli infissi esterni, anche dei servizi igienici;
- sottoporre a regolare detergenza e igienizzazione i locali, gli ambienti, le postazioni dei candidati e gli strumenti utilizzati (sedie, banchi, computer, mouse e tastiera), sia prima dello svolgimento della prova, per ciascun turno, mattutino e pomeridiano, che al termine di ogni turno.
In proposito si ricorda che le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 8.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9.00 alle 11.30 e il turno pomeridiano dalle 14.30 alle 17.00.