L'Usr per l'Abruzzo ha recentemente pubblicato un utile vademecum sull'alternanza scuola-lavoro.
Il documento riassume gli aspetti principali della attività, le modalità con le quali devono essere svolte, le figure coinvolte e gli aspetti riguardanti la sicurezza.
Nel capitolo dedicato alle indicazioni operative, sono in particolare elencati i principi non derogabili per qualsiasi tipologia di esperienza formativa in contesto lavorativo:
- la previsione di una convenzione
- un progetto formativo
- la presenza di un tutor del soggetto ospitante e di un tutor del soggetto promotore
- l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile verso terzi. Per l’alternanza è obbligatoria la documentazione della valutazione degli apprendimenti acquisiti dagli studenti nel periodo svolto presso le strutture ospitanti.
Non sono invece dovuti i seguenti adempimenti:
- invio della comunicazione obbligatoria al sistema informativo regionale
- invio della comunicazione all’INAIL dei nominativi degli studenti e relativi periodi di tirocinio ASL
- corresponsione allo studente della indennità di partecipazione.