
Paola Perlini
Ora in quiescenza, è stata per 30 anni DSGA dell’IIS Panzini di Senigallia (AN). Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni sulle varie tematiche scolastiche, si occupa di formazione per il MIUR.
Patrimonio e inventari: quali responsabilità?
Le figure coinvolte nella gestione dei beni della scuola, il danno erariale, il dolo e la colpa.
Quali sono i compiti spettanti alle figure e agli organi della scuola direttamente coinvolti nelle complesse operazioni di rinnovo inventariale.
Una sintesi delle principali operazioni da compiere entro il 31 dicembre 2021e alcune faq relative a casi particolari.
Gestione dei conflitti e dei gruppi di lavoro a scuola
Azioni, competenze e responsabilità del Dirigente scolastico e del DSGA.
Dall'approvazione del Programma annuale 2021 al Conto consuntivo
Attuazione dei progetti, delibere, gestione provvisoria, relazioni illustrative e rendicontazione.
Il reclutamento in ambito scolastico di esperti esterni
Come assegnare un incarico a professionisti per rendere il percorso educativo sempre più qualificato.
Programma annuale 2021, tra nuove risorse e operazioni ordinarie
Tempi più distesi grazie alla proroga, ma operazioni più complesse per via dei numerosi fondi giunti alle scuole soprattutto per la didattica digitale integrata.
Appunti per la predisposizione del Programma annuale 2021
Risorse per l’emergenza e digitalizzazione, fondi per l’assistenza psicologica e medico-specialistica, piattaforma “Idearium”: le principali novità.
Il DSGA alle prese con il Programma annuale
La stesura del documento, la relazione, la modulistica e le competenze del Direttore in materia amministrativo-contabile.
Adempimenti di fine anno scolastico per Dsga e segreteria
Le principali incombenze per gli Uffici Didattica, Personale, Amministrativo-contabile e Magazzino, anche alla luce dell’emergenza Covid-19.