Sinergie di Scuola

Esame di stato 2025

Il MIM ha pubblicato su YouTube un video sulle novità della Maturità 2025.

Le prove

Il 18 di giugno si svolge la prima prova nazionale uguale per tutti i percorsi di studio; il giorno successivo, il 19 giugno, si tiene la seconda prova diversa e caratteristica di ciascun percorso, che può durare soltanto una giornata oppure può estendersi su più giorni, come succede per esempio nei licei musicali o nei licei artistici; successivamente ci sono i colloqui.

La data con in cui iniziano i colloqui è diversa da commissione a commissione, da classe a classe, sulla base ovviamente del numero di studenti dei giorni di durata della seconda prova scritta e così via,

Per alcuni indirizzi di studio esiste anche una terza prova scritta.

I punteggi

40 punti sono il massimo del credito che si porta dagli ultimi 3 anni, mentre i due iscritti e il colloquio valgono ciascuna 20 punti.

Per chi raggiunge il 100 senza ulteriori "aiuti" c'è la possibilità di ottenere la lode; in più, per chi ha almeno 30 punti di credito e almeno 50 punti nelle prove, c'è la possibilità di ottenere un cosiddetto bonus, un punteggio integrativo (5 punti).

PCTO

Quest'anno ci sono alcune novità: nell'esame innanzitutto un requisito di ammissione che fino a quest'anno era sempre stato derogato riguarda la per validità del percorso dei PCTO: i candidati interni devono aver svolto almeno i 3/4 del percorso di PCTO e i candidati esterni debbono avere le cosiddette attività assimilabili ai PCTO sempre per un monte ore che sia 3/4 di quello previsto per il percorso di studi al cui diploma aspirano.

Voto di comportamento

Altra novità importante il maggior peso che il voto di comportamento assume nell'esame di stato: vale a dire il credito massimo della fascia cui si appartiene in virtù della propria media scolastica può essere assegnato soltanto a quei candidati che abbiano 9 o 10 in comportamento.

Una seconda novità è quella che riguarda quei candidati ai quali viene assegnato un voto di comportamento pari a 6: a questi il consiglio di classe nell'ultimo scrutinio, quindi quando viene deciso questo voto pari al 6, assegna un elaborato in materia di di cittadinanza attiva e solidale da svolgere e da presentare alla commissione. Il consiglio di classe decide la tematica dell'elaborato e comunica al candidato entro quale data e come con quali mezzi deve consegnarlo. La commissione poi recepisce l'elaborato e durante il colloquio discute con il candidato, tra le altre parti del colloquio, anche l'elaborato stesso.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.