Questo sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire, clicca qui.

LOGIN

Mercoledì, 29 marzo 2023

     
HOME Notizie Disabilità Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva
11 Nov 2022

Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva

Il Ministero della Salute ha pubblicato le "Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute dell’OMS".

Il documento è stato predisposto ai sensi dell’articolo 5, comma 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, così come modificato dall’articolo 4, comma 1, lettera f) del decreto legislativo 7 agosto 2019, n. 96, recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66”.

Ciò che interessa maggiormente le istituzioni scolastiche è il capitolo 5, concernente il profilo di funzionamento ai fini dell'inclusione scolastica.

Ai sensi dell’art. 5 comma 4 del decreto legislativo n. 66 del 2017, il profilo di funzionamento è il documento propedeutico e necessario alla predisposizione del PEI e definisce le competenze professionali e la tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali utili per l'inclusione scolastica.

Il documento descrive con maggiore dettaglio, rispetto a quanto già presente nel Certificato medico diagnostico-funzionale e nel Verbale di accertamento, l’interazione del soggetto con i fattori ambientali, in riferimento allo svolgimento di una selezione di attività, in termini di performance. Il profilo di funzionamento mette in luce se e quanto i fattori ambientali a disposizione del soggetto siano sufficienti e adatti per superare le eventuali difficoltà nelle attività o se, al contrario, le peggiorino.

Nel documento sono inoltre presi in esame i punti di forza del soggetto in età evolutiva insieme ad altre informazioni utili alla definizione del Piano educativo individualizzato (PEI) e del Progetto individuale.

Il Profilo di funzionamento andrebbe elaborato dopo una fase di osservazione da parte della scuola.

Deve inoltre essere aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione, a partire dalla scuola dell'infanzia, nonché in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona.

La redazione del Profilo di funzionamento tiene conto dei fattori ambientali propri del contesto scolastico e della loro interazione con il soggetto in età evolutiva in condizioni di disabilità.

SCARICA LE LINEE GUIDA

 

Logo SinergieSinergie di Scuola è un'iniziativa editoriale di HomoFaber Edizioni. Dal 2010 nel campo dell'informazione scolastica e della pubblica amministrazione.

Resta in contatto

Newsletter