Sinergie di Scuola

Piano di inclusione

Il processo di inclusione nella scuola italiana parte da due articoli della nostra Costituzione: l’art. 3, comma 2, che nell’affermare il principio di uguaglianza sostanziale indirizza la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana, e l’art. 34 che recita che la scuola è aperta a tutti.

Questo processo trova la sua concretizzazione nella Legge 517/1977 che ha smantellato le classi differenziali e speciali e nella Legge 104/1992 che detta i principi generali sui diritti, l’integrazione sociale e l’assistenza delle persone in condizione di disabilità, e trova il suo perfezionamento nella Legge 170/2010 e nella Direttiva ministeriale del 27/12/2012 che individua le condizioni di bisogno educativo speciale e definisce gli strumenti di intervento.

La scuola italiana, alla luce del dettato costituzionale e della normativa da esso derivata, ha pertanto sviluppato un modello inclusivo basato sul continuo miglioramento didattico e organizzativo, per permettere ad ogni allievo di sentirsi una persona rispettata, ascoltata e curata all’interno di una comunità scolastica a cui percepisce di appartenere.

Concretamente la scuola realizza il processo di inclusione integrando il Piano triennale dell’offerta formativa con il Piano di inclusione, che è uno strumento in cui la scuola dà conto delle risorse di cui dispone, di come le utilizza e di quali azioni vuole intraprendere per migliorare il processo di inclusione e assicurare il successo formativo a tutti gli alunni.

Nel piano di inclusione è coinvolta l’intera comunità educante, con il ruolo centrale del Dirigente scolastico che organizza, gestisce, monitora atti, procedimenti, azioni, processi e indirizza e coordina i diversi attori e soggetti coinvolti nell’attuazione della piena inclusione.

In Sinergie di Scuola n. 150 - Giugno 2025 Michela Bugliani, in vista della scadenza del 30 giugno, propone un approfondimento su finalità e struttura di questo importante documento, per una scuola attenta ai bisogni educativi speciali.

Abbonamenti e Ordini

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.