TELEOBIETTIVO
È una delle molte affascinanti contraddizioni del continente africano, eppure la disponibilità di biblioteche ed ebook aiuta l’alfabetizzazione dei bambini e il miglioramento delle condizioni di vita delle persone.
In un mondo ogni giorno più connesso, in cui i giovani si muovono in cerca di lavoro e nuove opportunità, è importante sviluppare nuove capacità di integrazione con persone provenienti da contesti molto diversi. L’OCSE si interroga su come identificarle e misurarle.
Se uno Stato non riesce a fare studiare i propri bambini, è giusto che si affidi totalmente ai privati?
L’intero ciclo primario dell’istruzione della Liberia passerà per cinque anni al settore privato (straniero). Allo stato attuale per il travagliato paese africano è il male minore, ma le critiche e le preoccupazioni sono fondate.
Un’analisi comparativa europea del fenomeno nell’ultima pubblicazione di Eurydice Italia.
Da oltre vent’anni una donna afgana insegna alle bambine di un campo profughi, tra le minacce dei fondamentalisti e le perplessità di molti genitori. Ma il suo impegno non è passato inosservato, e quest’anno potrebbe essere premiata.