A conclusione dell’anno scolastico le scuole devono trasmettere in Anagrafe Nazionale degli Studenti gli esiti degli scrutini e degli esami di Stato di primo e secondo ciclo di istruzione. Tale attività può essere effettuata accedendo all’Anagrafe sia in modo puntuale, direttamente sul SIDI, sia tramite l’invio di flussi da software locali certificati.
Con nota prot. n. 1479 del 6/06/2019 il Ministero ha spiegato come fare ed entro quando completare le operazioni.
Rilevazione scrutini analitici
Scuole primarie
- Comunicazione dell’ammissione all’anno scolastico successivo e delle assenze: dal 6 giugno al 16 luglio
- Inserimento informazioni per la produzione della certificazione delle competenze: dal 6 giugno
Scuole secondarie di primo grado
- Comunicazione delle votazioni per disciplina conseguite da ogni singolo studente allo scrutinio finale e delle assenze: dal 6 giugno al 16 luglio
Scuola secondaria di secondo grado
I, II, III e IV anno
- Comunicazione delle votazioni per disciplina conseguite da ogni singolo studente allo scrutinio finale e delle assenze: dal 6 giugno al 16 luglio
I, II, III e IV anno
- Comunicazione per singolo studente dei risultati relativi allo scrutinio integrativo per gli studenti con giudizio finale sospeso: dal 26 agosto al 14 settembre.
Esami di Stato
Primo grado
- Comunicazione degli alunni ammessi e non ammessi all’esame e dei risultati delle prove d’Esame: dal 6 giugno al 16 luglio
- Produzione della certificazione delle competenze: dal 1 luglio al 15 luglio
Secondo grado
- Abbinamento dei candidati alla commissione, comunicazione del credito scolastico (III, IV e V) e degli studenti ammessi e non ammessi all’Esame: dal 5 giugno all’insediamento della commissione
- Comunicazione dei punteggi in ogni singola prova d’esame per ciascun candidato: dal 2 luglio.
Come lo scorso anno, secondo quanto previsto dal D.M.742/2017, viene messa a disposizione delle scuole una apposita funzione che consente la stampa della Certificazione delle competenze rilasciata a conclusione della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione.