La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione ha approvato anche per il biennio 2020-22 un piano di interventi e di finanziamenti per la realizzazione di progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti alle minoranze linguistiche storiche.
La nota prot n. 11875 del 14 luglio 2020 ha previsto di destinare i finanziamenti alla realizzazione di due azioni:
- iniziative progettuali nel campo delle lingue di minoranza;
- realizzazione di attività di promozione, coordinamento e supporto da parte della Rete nazionale delle scuole con lingua di minoranza da costituire entra l'anno scolastico 2020-2021 a cura di una Scuola Capofila che attiverà tutte le procedure necessarie.
Purtroppo, a causa delle difficoltà legate alla ripresa delle attività didattiche per la pandemia in corso, sono stati presentati solamente 6 progetti e 4 candidature per la Scuola Capofila di Rete. I progetti e le candidature sono stati esaminati dal Gruppo di lavoro sulle minoranze linguistiche e valutati alla luce dei criteri e delle priorità esplicitati nel bando.
Al termine della valutazione sono stati finanziati 5 progetti distribuiti in 4 regioni e rivolti a 5 lingue di minoranza, per un totale di € 75.000,00. Dove possibile, il MI ha scelto di favorire una progettualità che coinvolgesse diverse lingue minoritarie.
Inoltre, ulteriori € 20.000 sono stati assegnati all’Istituto Comprensivo “Sabatini” di Borgia (CZ) per le attività di promozione, coordinamento e supporto da parte della costituenda Rete nazionale delle scuole con lingua di minoranza.