Le Linee guida per i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex Alternanza scuola-lavoro) sono state pubblicate dal MIUR l’8 ottobre scorso. Tali linee guida traggono origine dalle disposizioni della Legge 30/12/2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) che, all’art. 1, comma 785, ne prevedono l’adozione con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Il Decreto n. 776 è stato emanato il 4/09/2019.
I soggetti destinatari delle Linee guida sono tutti coloro che vivono nel mondo della scuola o hanno modo di interagire e/o collaborare con questo, siano essi gli studenti coinvolti nei percorsi o i loro genitori, il personale scolastico docente e ATA o le strutture che ospitano gli studenti nei percorsi o, infine, chiunque sia interessato ai processi di apprendimento e alle nuove sfide nel campo della formazione.
Dall’Alternanza scuola-lavoro della Legge 107/2015 si passa quindi ai PCTO, con la riduzione drastica delle ore (quasi dimezzate) da effettuare nel triennio; ma con una grande consapevolezza: che questo iter sia l’elemento imprescindibile da percorrere per l’orientamento in itinere e in uscita dei nostri ragazzi. Le ore dei percorsi si attestano a 210 per gli Istituti Professionali, 150 per i Tecnici e 90 per i Licei nel triennio.
Ma cosa cambia in sostanza per le scuole?
Prova a fare il punto Paola Perlini nell'articolo pubblicato in Sinergie di Scuola n. 94 - Dicembre 2019.
In allegato all'articolo sono disponibili 13 modelli in formato Word:
- Convenzione tra scuola e soggetto ospitante
- Presentazione del progetto di PCTO
- Patto formativo
- Abbinamento studente-attività di PCTO
- Richiesta disponibilità ad effettuare attività di docente tutor interno
- Nomina della commissione
- Nomina funzione strumentale
- Nomina tutor
- Griglia delle attività dell’impresa formativa simulata
- Valutazione dei rischi per l’attività di PCTO
- Scheda di valutazione docente referente e tutor
- Scheda di valutazione studente
- Attestato di certificazione delle competenze.