L'attività negoziale delle istituzioni scolastiche deve sottostare a regole ben precise, derivanti sia dal Codice degli Apppalti sia dal Regolamento amministrativo-contabile delle scuole (D.I. 129/2018).
Questa prima raccolta di FAQ contiene domande e risposte su alcuni aspetti riguardanti le acquisizioni di beni, servizi e forniture:
Principi di pubblicità e trasparenza
Cosa fare in caso di un numero ridotto di operatori accreditati?
Principio di rotazione
È legittimo il re-invito all’operatore uscente, che ha manifestato interesse alla candidatura ed è stato estratto tramite sorteggio?
Trova applicazione anche per le procedure negoziate cd. “sotto soglia”?
Si applica in caso di invito da parte dell'amministrazione mediante la pubblicazione di un avviso per manifestazione di interesse per lavori o forniture di importo inferiore ad euro 40.000?
Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)
Quando bisogna richiederlo? E come?
Gara ed offerta economica incompleta
Quando si può ricorrere al soccorso istruttorio?
Affidamento diretto con importo superiore a 50.000 euro
Una scuola vuole realizzare un “campo-scuola” presso una società cooperativa a carattere sportivo per circa 4-5 giorni con un pacchetto di tutto incluso, dal servizio trasporto al vitto e alloggio. Data la caratteristica particolare del servizio richiesto, soprattutto su indicazioni tecniche dei docenti di educazione fisica interessati al progetto, si è scelta direttamente una determinata società cooperativa, la quale opera esclusivamente in quel settore sportivo richiesto e in una zona geografica regionale favorevole a questa scuola, con una distanza di raggiungibilità di circa 250-300 KM e con strutture sportive adeguate. L’importo totale per realizzare il campo scuola però risulta pari circa ad euro 55.000,00 tutto incluso (secondo preventivo di spesa presentato da un’agenzia di viaggio su cui si appoggia la Società Cooperativa). Un affidamento diretto è giustificabile data la particolarità del servizio?
Sopralluogo nelle procedure negoziate
È obbligatorio per le stazioni appaltanti?
Collaudo delle forniture
Con riferimento alle norme entrate in vigore con il nuovo Regolamento di contabilità, è ancora valido il limite di euro 2.000 previsto dall'art. 36 del D.I. 44/2001 per effettuare o meno il collaudo finale delle forniture?
Contratti sotto soglia e “Sblocca cantieri”
Quali sono le modifiche apportate al Codice degli Appalti?
Controversie insorte in fase di gara
Cos'è il parere di precontenzioso? Come si presenta la richiesta all'ANAC?
Convenzione di cassa
Il nostro istituto deve rinnovare la convenzione di cassa in scadenza. È possibile ovviare alla complicata procedura predisposta dal MIUR procedendo con un affidamento diretto? Ciò in considerazione del fatto che il costo della convenzione è irrisorio (340 euroannui) e visto che il MIUR, negli orientamenti interpretativi nota 74 del 05/01/2019, fa salva la facoltà di discostarsi dagli schemi di gara indicando espressamente nell’ambito della determinazione a contrarre le motivazioni sottese a tale scelta.
Delibere del Consiglio d'Istituto
Che differenza c'è tra i commi 1 e 2 dell'art. 45 del Regolamento di contabilità?
il Documento "Le FAQ di Sinergie: l'attività negoziale delle istituzioni scolastiche", come tutti gli Speciali, è riservato agli abbonati STANDARD ed ESTESO.
Per abbonarsi all'a.s. 2019/2020 ---> vai alla pagina dell'abbonamento
Per sottoscrivere il doppio abbonamento ---> vai alla pagina del doppio abbonamento