
Alberto Torri
Già avvocato specializzato in diritto civile e del lavoro, è mediatore civile e commerciale e docente di materie giuridiche ed economiche.
Una recente sentenza del Consiglio di Stato si sofferma sugli adempimenti necessari nell’ambito del rapporto scuola-famiglia.
Graduatorie docenti e ATA e valutazione dei servizi
Due sentenze del TAR Lazio e Consiglio di Stato si occupano dei punteggi valevoli ai fini delle graduatorie.
Obbligo di denuncia in caso di molestie
Cosa deve fare il personale scolastico che venga a conoscenza di fatti che potrebbero costituire reato.
Infortunio dello studente: di chi è la responsabilità?
La Cassazione torna sul tema degli obblighi di vigilanza in capo alla scuola e al personale.
Infortunio e concorso di colpa del lavoratore
Una ordinanza della Cassazione interviene sul tema dell’incidente occorso per comportamento imprudente del dipendente.
Una maestra per evidenziare un comportamento inopportuno, invita alcuni alunni a simulare di sputare verso un compagno maleducato: la Cassazione conferma la condanna penale.
Alunno ansioso bocciato per troppe assenze
L’amministrazione scolastica deve comunque effettuare una valutazione del profitto dell’intero anno ed eventualmente procedere a richiedere il recupero delle materie.
La mascherina a scuola si può togliere?
Il TAR Lazio interviene sull’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Sospensione del docente fino a dieci giorni
La sanzione compete al Dirigente scolastico?
Risarcimento dei danni in caso di aggressione a scuola
Come si determinano le responsabilità, e come vengono quantificati i danni (patrimoniale, biologico e morale).